CSDM si preoccupa che la sicurezza venga verificata, certificata e mantenuta. In questo modo offre ai propri clienti la certezza di essere sempre "a posto".
Principali attività:
- Certificazione secondo le norme europee 2014/33/UE (collaudo di un nuovo impianto elevatore, esecuzione delle verifiche periodiche e straordinarie obbligatorie come da DPR 162/99 e s.m.i.).
- Certificazione di ispezione ai sensi del DPR 462/01 - impianti di messa a terra.
- Pubblicazione di dati tecnici (in ogni momento è possibile conoscere lo stato giuridico e tecnico dell’impianto/elevatore).
- Gestione delle scadenze (effettuazione di visite periodiche).
- Aggiornamento sulle nuove normative (grazie alla presenza attiva nei comitati UNI e CEI, i clienti CSDM vengono costantemente aggiornati sulle novità normative e legislative).
CSDM, un partner completo nella gestione della sicurezza
PERCHÉ RIVOLGERSI A CSDM?
- Ingegneri qualificati
Solo con CSDM hai la garanzia che i più alti standard qualitativi siano sempre rispettati; CSDM, infatti, ha ingegneri assunti a tempo indeterminato che, oltre ad essere membri delle commissioni UNI e CEI, seguono un percorso di formazione interna continua.
- Massima efficienza e disponibilità
Grazie ad una solida organizzazione CSDM interviene in breve tempo, assolvendo ogni incombenza burocratica (riducendo il tempo perso da parte vostra).
Inoltre CSDM vi offre la massima disponibilità mettendo a disposizione i propri ingegneri per qualsivoglia problematica tecnica e di sicurezza relativa al condominio.
- Alta qualità = risparmio
La preparazione e la professionalità di tutto lo staff CSDM garantisce un risparmio nella gestione dello stabile nel suo complesso; errate valutazioni potrebbero infatti portare a un eccesso di interventi oppure a un’usura precoce dell’impianto.
- Elevata informatizzazione
Grazie ad elevati investimenti attualmente CSDM ha digitalizzato oltre il 90% dei documenti tecnici degli stabili verificati e/o certificati. Disporre di documentazione tecnica in formato elettronico permette un azzeramento dei costi per l’eventuale duplicazione dei documenti che in taluni casi comporterebbe ispezioni e verifiche da parte degli ingegneri.